Simple Freeware Software - Single Page Application - for beginner and expert -
no installation - made for personal use and freely available to everybody wants to run it..
SOFTWARE
SOLDO RISPARMIATO SOLDO GUADAGNATO:
Cari giovani ascoltate l'opinione di un boomer, che ha fatto i vostri stessi errori che state facendo voi.
Non abusate di birre, o superalcolici, e non sprecate i soldi dei vostri genitori, in cose inutili, perché tanto non sono soldi guadagnati faticosamente da voi.
Quando sarete autosufficienti imparerete il valore dei soldi guadagnati, e capirete quanto siete stati stupidi a sprecare i vostri soldi e non averli risparmiati e messi da parte per i vostri studi, la vostra casa, e tutto quello di cui ognuno ha bisogno per vivere una vita dignitosa.
Non cullatevi sugli allori quando avete un lavoro, ma mettete da parte più che potete, senza privarvi eccessivamente del necessario, ma eliminate il superfluo, ed imparate fin da piccoli a risparmiare e a non spendere soldi dei genitori per capricci e per quel giocattolo che la pubblicità vi propina.
Usate i soldi con saggezza e risparmiate, e se avete la possibilità privatevi di una cena al ristorante una volta, e donate il corrispettivo a qualcuno che ne ha bisogno. Donare fa stare bene, sia chi riceve e sia chi fa la donazione.
Una vista spesa solo per se stessi e per i propri voluttuosi capricci, non è una vita dignitosa di essere vissuta.
Quando diventerete boomer come me capirete i vostri errori e vorrete che le generazioni successive li evitino, ma gli errori devono, ma non possono essere evitati.
Chi non fa errori non cresce.
Fate i vostri errori, ma imparate anche da loro, per non ripeterli, ed ascoltate i consigli dei vostri genitori, se non sono pazzi come voi, ma saggi..
VITA DEGNA DI ESSERE VISSUTA:
Una vita degna di essere vissuta è una vita che ci vede protagonisti coraggiosi.
Nella vita ci vuole il coraggio per afrrontare le difficoltà, che la vita stessa ci propone.
Non bisogna lasciarsi intimidire, ed avere paura, soprattutto degli uomini, ma piuttosto occorre preoccuparsi di fare le cose giuste davanti a Dio.
Questa deve essere l'unica preoccupazione.
Non bisogna preoccuparsi di cosa dice la gente. La gente poco intelligente parlerà sempre male di voi. Perché non tutti nascono o diventano intelligenti, e non possiamo pretenderlo.
Chi dice pazzo ad una persona sarà bruciato nel fuoco della geenna, ci dice la Bibbia.
Pertanto non preoccupatevi di quello che dice la gente, ma solo di quello che Dio pensa di Voi, e se siete nel giusto non abbiate paura..
Ognuno deve vivere la propria vita con quello che guadagna dal proprio lavoro.
Chi non lavoro non mangi neppure, dice San Paolo, nella Bibbia.
Ognuno deve farcela con i propri mezzi, e solo dopo può richiedere aiuto alle anime elette generose dei propri benefattori. Non si deve sperare nell'eredità, per sprecarla nel fare la bella vita. Ognuno deve vivere di ciò che guadagna con il proprio lavoro.
Una vita fatta dai figli di papà, con sempre la carta di credito di papà in mano, è proprio una vita misera, di chi non ha mai capito il valore dei soldi guadagnati, anche da chi ha fatto fortuna.
E poi, come dice di nuovo la Bibbia, non dimenticare la povertà, quando sei nell'agiatezza.
Se hai tanti soldi per le mani, non sprecarli in cose futili, per soddisfare i propri piaceri. Ti potresti trovare successivamente nel bisogno e quei soldi, che hai sprecato, ti sarebbero potuti tornare comodi ed utili..
Vivete la vita con coraggio e senza paura (dei bulli soprattutto)..
LINK UTILI:
Oggi stavo guardando la gara TIRRENO-ADRIATICO, in bicicletta, ed hanno parlato di una associazione onlus: MARINA ROMOLI ONLUS, Così incuriosito sono andato a vedere il sito, che riporto qui per promemoria, perché non finisca nel dimenticatoio dei siti web che visitiamo e poi ci dimentichiamo.
E'>E'>E'>https://www.marinaromolionlus.org
E' una ciclista professionista che ha avuto un incidente con un'auto.
Mi ricordo la mia prima gara in Mountain Bike, era la Lessinia Legend dei principianti, eravamo 200 iscritti. Alla partenza ero teso come un violino, e partiti tutti hanno iniziato a correre a 30 km/h ed io faticavo a starci dietro la ruota degli ultimi. Arrivati all'inizio della salita delle torricelle, ho iniziato a salire con il passo degli ultimi, ma mi chiedevo perché andassero così piano, così sono salito con il mio passo, ed ho iniziato a salire a doppia velocità rispetto agli altri, alla fine della salita delle torricelle non avevo più nessuno davanti, ed ero secondo, ma mi sono venuti i crampi alle gambe per la tensione. E' iniziata la discesa e sono stato superato da 2 ciclisti, ed alla fine della discesa uno spettatore mi ha urlato:"Sei il quarto!", così ho proseguito per altri 20 km con i crampi ed alla fine ho terminato la gara 12°. Una bellissima esperienza, che ricordo con piacere.La bicicletta è un bello sport anche se individuale, ma richiede 4 occhi quando si va sulle strade, perché c'è una sorta di odio con gli automobilisti, che si infastidiscono a vedere un ciclista. Si dovrebbe educare gli automobilisti al rispetto della strada, dei ciclisti, dei pedoni, e dei camionisti che ci lavorano sulla strada, e portare rispetto a vicenda. Che poi possono accadere incidenti che potrebbero essere evitati se ci fosse più responsabilità alla guida.
Ricordatevi che se avete persone a bordo le dovete portare a casa sane e salve, e lo stesso devono tornare a casa sane e salve tutti i ciclisti ed i pedoni, altrimenti accadono situazioni che possono portare ad una deviazione irreparabile nel corso della propria vita, come è successo alla vicecampionessa del Mondo del 2010, Marina Romoli..
DURA LA VITA EL DISEA MARIETO:
Ma se hai la fortuna di trovare anime buone la tua vita sarà dura ma in discesa.
Ma se hai la sfortuna di trovare anime cattive la tua vita oltre che dura sarà pure in salita.
Teniamoci strette le anime buone che incontriamo nella nostra vita, queste sono mandate da Dio, e lasciamo pure andare le altre per la loro strada, che le porterà direttamente all'inferno.
O preghiamo per loro, che si convertano e diventino anime buone..
Possibilmente il prima possibile..
NON DOBBIAMO DIMOSTRARE AGLI ALTRI NIENTE:
Una persona intelligente, sarebbe stupida se volesse dimostrare agli altri di essere intelligente.
Mentre una persona stupida non vorrebbe dimostrare agli altri di essere stupida, ma vorrebbe dimostrare agli altri di essere più intelligente.
A scuola dobbiamo dimostrare al professore di essere preparati, ed a volte qualcuno riesce a dimostrare di essere preparato anche se non lo è, ed altre volte si riesce a dimostrare di essere impreparati anche quando non lo siamo.
La scuola ci spinge a dimostrare agli altri il nostro valore, per la vana gloria di avere un bel voto ed essere ammirati.
In verità, nessuno dovrebbe dimostrare agli altri niente, perché solo noi stessi sappiamo il nostro valore. Dobbiamo però confrontarci con l'asticella del salto il alto per capire il nostro valore.
Un bambino che salta 50 cm, si sente un campione, mentre per un adulto sarebbe ridicolo. Lo stesso vale per i disegni dei bambini, il bambino si sente un Cimabue, anche se agli occhi di un critico d'arte, uno scarabocchio non può essere considerato una opera d'arte.
Quindi dovremmo dimostrare solo a noi stessi e non agli altri, il nostro valore, e per essere onesti con noi stessi dovremmo capire a che altezza è l'asticella, per saltare giorno dopo giorno sempre più in alto, fino a raggiungere il nostro limite, e cercare di superarlo.
Ma cercare gli applausi del pubblico con i like è solo vana gloria..
COSA FARE DA GRANDI.
E' molto semplice IMPARARE A STUDIARE. Cosa imparare non è così importante, ma è fondamentale capire ciò che si legge, e poi farlo diventare proprio.
La scuola dovrebbe insegnare a studiare, ma non lo fa, e lascia agli studenti il modo di apprendere il metodo di studio, così succede che alle scuole medie si ripeta tutto il libro parola per parola quello che si è studiato. Questo è profondamente sbagliato.
Siamo nell'era di internet. Chi vuole studiare il latino, o economia può farlo anche se ha studiato ingegneria, e chi ha fatto il classico può imparare a fare il programmatore di computer, anche se con molta più difficoltà perché ha bisogno di una base matematica, che il liceo classico non ha.
Si può quindi imparare ciò che si vuole, basta volerlo e avere il piacere di farlo.
Se una cosa non ci piace, o ce la facciamo piacere oppure è meglio cambiare.
Una altra cosa importante è avere una idea di cosa si farà da grandi.
Se si studia al liceo linguistico, o si farà il traduttore di libri o l'interprete. E se non piace farlo, è inutile fare lingue all'Università, solo perché vogliamo conoscere nuove lingue.
Se vogliamo conoscere una lingua basta trasferirsi per 6 mesi in una regione dove si parla quella lingua, non serve farsi 10 anni di scuola.
Per fare il Perito occorre sapere che si farà un lavoro manuale di officina. Chi vuole fare l'Ingegnere, deve sapere che andrà a progettare qualcosa, e quindi deve avere le basi della progettazione. Deve conoscere il calcolo strutturale, per progettare strade, ponti od edifici. Un ingegnere elettronico dovrò progettare schede elettroniche, quindi conoscere i componenti elettronici, capire le loro caratteristiche tecniche e saperli collegare insieme. Il che occorre esperienza e studio. Un ingegnere informatico deve progettare un sistema informativo, conoscere la miriade di linguaggi e saperli usare per creare il prodotto finale.
Occorre avere una idea fin da subito su quello che si andrà a fare in futuro, per non trovarsi a dire dopo anni di studio. E adesso cosa faccio? E magari dirsi a me questo lavoro non piace.
Un ingegnere deve avere a che fare anche con la noiosa burocrazia dei politici, delle concessioni edilizie, delle normative UNI, EN, etc, etc che deve conoscere alla perfezione e che spesso la scuola non insegna.
Inoltre deve avere conoscenze di Economia.
Quindi consiglio prima di intraprendere gli studi di studiarsi un libro su quello che si andrà a studiare ed anticipare lo studio, per capire se quello che si studia piacerà o meno.
Quindi è fondamentale saper studiare in autonomia e non essere pigri come a scuola che si studia da pagina 10 a 15 e poi più niente fino alla prossima interrogazione.
Questo modo di studiare è inutile e crea molte lacune.
Il libro deve essere studiato tutto dall'inizio alla fine e si deve imparare il contenuto, e saperlo ripetere per sapere se si è capito il contenuto e non ripeterlo a pappagallo al professore.
Quindi è importante ragionare sul contenuto del libro e meditarlo anche a voce alta anche con il rischio di essere considerati pazzi dalle persone stupide che ci vedono parlare da soli.
Parlare a voce alta aiuta a concentrarsi rispetto a ripetere mentalmente. Ripetere mentalmente non è sufficiente per capire se si è capito l'argomento..
QUINDI COMPERATEVI UN LIBRO SU UN ARGOMENTO CHE VI INTERESSA ED INIZIATE A STUDIARLO..
DIFETTI DELLA SCUOLA DA ELIMINARE.
Tutti aspiriamo fin dalle elementari ad avere voti alti, ed i genitori spingono i figli a studiare, non per sapere le cose ed istruirsi, ma per avere il voto alto. Il genitore che ha il figlio con voti alti si sente più importante di quello che ha i voti bassi, e quello che ha i voti bassi si sente menomato. Tutto questo si traduce in futuri lavoratori che devono eccellere per sentirsi superiori agli altri.
Poi succede che c'è pressione dei genitori, ed ansia da prestazione nei figli. E tutto questo per la vana gloria di sentirsi migliori degli altri.
Lo studio è una cosa personale, è importante istruirsi per se stessi e non per compiacere agli altri. L'istruzione ci permette di imparare cose nuove ogni giorno e vivere in pienezza la vita.
Non importa essere andati a scuola o avere mille certificazioni. Occorre studiare e sapere le cose. Ed i giovani che sono più freschi di mente devono imparare il più possibile a scuola.
Non devono lamentarsi che la scuola non insegna. Ci sono i libri che possono essere comperati e studiati anche senza che la scuola lo imponga. Sembra invece che dobbiamo studiare solo quello che la scuola ci impone di studiare, ed è proibito studiare di più per approfondire gli argomenti.
Questo lo si imparava all'Università una volta, mentre adesso studiano sugli appunti dei professori il meno possibile.
Leggere libri insegna a parlare ed a scrivere correttamente in Italiano, e poi ad istruirsi, se i libri sono fatti bene e non solo per vendere carta.
E quelli di mezza età possono studiare e riprendere in mano i libri delle superiori o dell'Università, per rinfrescare ciò che il tempo ha messo nel dimenticatoio. Quindi invece di perdere tempo con la TV spazzatura, leggetevi i Promessi Sposi, il libro di Storia delle medie o i libri di Italiano o di grammatica delle medie o qualche altro buon libro che istruisca. Sarà un tempo ben speso rispetto alla TV spazzatura..
LO STUDIO DEVE ESSERE UN PIACERE E NON UN DOVERE.
Il piacere di studiare e di imparare cose nuove ogni giorno, non deve essere offuscato dall'obbligo di andare a scuola. Domandatevi cosa avete imparato oggi dopo una giornata di scuola.E se vi siete annoiati è perché non siete stati attenti e non avete ascoltato i professori.
Chi ha difficoltà a seguire la lezione si legga il libro prima della lezione così sentirà cose già note e sarà più facile seguire la lezione. Non usate i cellulari in classe e state attenti alla lezione, così risparmierete tempo a casa nello studio..